Outside Villa Santo Stefano
Outside Villa Santo Stefano

BENVENUTI A VILLA SANTO STEFANO

Vero. Puro. Autentico. Legato alla natura. Nel cuore delle dolci colline toscane, dove natura e storia convivono in armonia da millenni, si trova un luogo speciale: Villa Santo Stefano. Nato da un profondo legame con il paesaggio toscano e da una passione per l’autenticità. Dal 2001 ci dedichiamo con impegno a ciò che questa antica terra sa offrire nella sua forma più pura: vini biologici certificati e pregiato olio extravergine di oliva.

ORIGINE CON VISIONE

Ciò che un tempo iniziò con pochi filari di vite e alcuni ulivi, è oggi una tenuta boutique sapientemente coltivata – fondata su un impegno incrollabile per la qualità e un profondo rispetto per la natura. Quando Wolfgang Reitzle e Nina Ruge acquistarono la storica Villa Bertolli, nei pressi di Lucca, posero le basi per un viaggio straordinario. La villa venne restaurata con grande cura – non come semplice cornice, ma come testimonianza viva della cultura toscana e come fondamento di tutto ciò che vi sarebbe stato realizzato.

DUE TERROIR, UNA SOLA FILOSOFIA

LUCCA - A Pieve Santo Stefano e ad Arsina, a nord-ovest di Lucca, coltiviamo oggi circa sette ettari di vigneti certificati biologici. Una regione finora poco conosciuta per grandi vini – ed è proprio questo che ci ha ispirato. Con un raffinato senso per il terroir, il clima e la tradizione, nascono qui vini dal carattere inconfondibile: limpidi, eleganti, autentici. Il nostro olio extravergine di oliva è contrassegnato dal marchio DOP (Denominazione di Origine Protetta), la certificazione che garantisce la massima qualità e l’autentica identità territoriale. Nasce da una tradizione secolare, da una raccolta manuale accurata e da una spremitura a freddo delicata. Imbottigliato in piccoli lotti, si presenta nella sua naturale purezza, con un carattere deciso e tutta la profondità del suo territorio d’origine.

MAREMMA - La ricerca di un secondo territorio particolarmente minerale ci ha condotti nel sud della Toscana. Nei pressi di Manciano, tra Capalbio e le terme di Saturnia, abbiamo scoperto undici ettari di vecchi vigneti. Rimasti a lungo intatti, sono stati riportati in vita con pazienza e cura. Oggi vi coltiviamo Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot e Sangiovese. Nel 2022 abbiamo imbottigliato il nostro primo Cabernet Franc in purezza – espressione concreta di un sogno, realizzato con passione ed esperienza. Nei pressi di Magliano sono stati acquisiti ulteriori undici ettari di terreno fertile, finora però ancora incolto. Un terroir promettente, ora preparato con cura. Passeranno ancora diversi anni prima che da questo suolo nascano i primi vini – in tranquilla armonia con la natura e il tempo.

Grape vine
A man pruning a grape tree

La storia di questa terra è antica. Un tempo parte dell’insediamento etrusco, appartenne in seguito agli Aldobrandeschi e ai Conti Orsini, prima che Cosimo de’ Medici, nel XVI secolo, ne ridefinisse l’uso agricolo. Poco distante si trovano le famose terme di Saturnia: acque sulfuree a 37 gradi, che sgorgano da millenni con forza inesauribile. Una terra ricca di energia e profondità. Proprio qui nascono i nostri vini.

„Quando si produce il proprio vino, solo i primi cento anni sono difficili.“

Wolfgang Reitzle
Proprietario

"Questo luogo è un vero gioiello. Villa Santo Stefano mi riempie il cuore di gioia, amore e gratitudine."

Nina Ruge
Scrittrice, moderatrice, giornalista
Alessandro Garzi

Alessandro ha studiato presso la rinomata Università di Pisa. La sua passione e competenza in agricoltura garantiscono vini e oli di alta qualità da oltre cinque anni.

Alessandro Garzi
Manager e agronomo
Alessio Farnesi

Dopo gli studi a Pisa e un’esperienza in Piemonte, Alessio è entrato a far parte di Villa Santo Stefano nel 2013. Per lui, la vinificazione è una vera passione.

Alessio Farnesi
Enologo
Dr. Petra Pforr

Petra è con noi fin dall’inizio. Si occupa di marketing, vendite ed eventi, e ha una buona conoscenza dell’Italia e contatti internazionali.

Dr. Petra Pforr
Marketing e eventi
Attilio Pagli

È uno dei tre principali enologi d’Italia e ci affianca da anni come consulente esterno. Con il suo rigoroso principio di “fare buon vino”, contribuisce a definire lo stile e la qualità dei nostri vini ai massimi livelli.

Attilio Pagli
Enologo