LA NOSTRA FILOSOFIA

Villa Santo Stefano è un luogo speciale. Immersa nelle dolci colline a nord di Lucca, si apre una terra di forza silenziosa, ricca storia e bellezza naturale. Quando Wolfgang Reitzle e Nina Ruge scoprirono questa tenuta, non fu solo la vista ampia fino al mare a colpirli. Fu soprattutto l’atmosfera particolare: un connubio di tranquillità, autenticità e la promessa di far crescere qualcosa di prezioso. Quello che all’inizio era stato immaginato come un rifugio privato, si trasformò rapidamente in una passione. Nacque il desiderio di comprendere, coltivare e rendere tangibile l’unicità di questo terreno attraverso un olio extravergine di oliva eccellente e vini dal carattere deciso. Così da una casa - originariamente pensata per vacanze - nacque una filosofia fondata sulla cura, l’impegno e una profonda connessione con la Lucchesia. Fin dall’inizio fu chiaro: la qualità nasce dall’esperienza, dalla dedizione e dall’incontro con le giuste persone.

“Il più grande nemico della qualità è l’urgenza.”

HENRY FORD

Per l’olio extravergine di oliva Wolfgang Reitzle si affidò ai fratelli Pruneti – una famiglia del Chianti Classico, che da generazioni produce oli straordinari con artigianalità rigorosa.

Anche nella viticoltura l’obiettivo fu alto sin dal principio. Oggi Attilio Pagli, enologo capo, è responsabile dell’evoluzione costante dei nostri vini. Insieme all’agronomo Alessandro Garzi e all’enologo Alessio Farnesi, qui prende forma una precisione silenziosa basata su conoscenza, rispetto e intuizione – tanto in vigna quanto in cantina. Il nostro lavoro è guidato dal profondo desiderio di non alterare l’essenza di questo luogo, ma di renderla visibile. Lavoriamo in modo biologico per convinzione. Ogni passo, ogni intervento è permeato dalla fiducia nell’equilibrio della natura. Le viti crescono secondo la loro natura, gli ulivi seguono il loro ciclo stagionale. In questo atteggiamento si fonda una qualità che nasce dall’interno – concentrata, limpida e in perfetto equilibrio.

“La qualità è il prodotto dell’amore per il dettaglio.”

HENRY FORD

Loto – Il fiore di loto come simbolo di un nuovo inizio

Una mattina, sul piccolo lago che appartiene alla tenuta, si è aperto un fiore di loto – potente, sereno e perfetto. Questo raro evento è diventato il simbolo del nuovo inizio che Villa Santo Stefano incarna. Il fiore di loto, segno di purezza, trasformazione e fioritura in molte culture, riflette l’essenza stessa del nostro luogo. Loto è il nome del nostro primo e più importante vino. Porta con sé il legame a questo momento speciale e allo spirito della nostra tenuta – un’unione di natura, origine ed eleganza senza tempo. Questo vino rappresenta un atteggiamento che va ben oltre l’artigianato: plasmato dal rispetto, dalla pazienza e dalla quieta forza della crescita. Dal 2006, LOTO accompagna il nostro cammino, un ambasciatore silenzioso di ciò che è possibile quando si approccia un luogo con dedizione e lungimiranza.

Il simbolo dell’ala – Una promessa silenziosa

Alcuni dei nostri vini prodotti a Lucca portano in etichetta un raffinato emblema ad ala. Questo simbolo rappresenta ciò che li caratterizza nel profondo: un’unione di eleganza, libertà e quella leggerezza con cui i grandi vini riescono a raccontare storie. L’ala è anche un’espressione di un atteggiamento: rimanere aperti a ciò che desidera emergere. Osare nuovi percorsi senza perdere il legame con le origini. In ogni goccia vive questa tensione creativa tra radici e visione, tra artigianalità e futuro. Villa Santo Stefano è un luogo che resta. Non solo nella memoria, ma nell’esperienza concreta. Chi lo visita percepisce subito che qui non si cerca l’effetto immediato. È la bellezza silenziosa dell’istante a dare senso a tutto – nel paesaggio, negli incontri, nel calice.